Nei forum e nei gruppi di Facebook troverai molte risposte sbagliate alla domanda se puoi ottenere gli assegni familiari in Germania per i tuoi figli residenti in Italia. Questo articolo chiarisce tutte le affermazioni sbagliate. Aiuta gli altri a ottenere il Kindergeld inviando loro questo articolo!
Questo articolo spiega come ottenere il Kindergeld per figli che non vivono in Germania. Se i tuoi figli a carico vivono in Germania, leggi questo articolo.
Indice dei contenuti
Ho diritto agli assegni familiari in Germania per figli residenti in Italia?
Sì, la legge dell’UE (AZ C-322/17) stabilisce che i genitori possono ricevere gli assegni familiari anche per i figli a carico che vivono in altri paesi dell’Unione Europea se i requisiti di ammissibilità sono soddisfatti:
- Almeno un genitore ha la residenza in Germania.
- Sei cittadino italiano o di uno stato membro dell’UE, dello Spazio economico europeo (SEE) o della Svizzera. Non importa se hai un reddito o no.
- Hai la nazionalità di uno dei seguenti paesi: Algeria, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Marocco, Montenegro, Serbia, Tunisia o Turchia. Inoltre, lavori in Germania soggetto ai contributi di assicurazione sociale o ricevi un’indennità di disoccupazione dall’Agentur für Arbeit (Arbeitslosengeld 1).
A quanto ammonta il Kindergeld per i miei figli all’estero?
L’assegno familiare tedesco nel 2022 per figlio è scaglionato in base al numero di figli a carico e ammonta al mese a:
1° figlio: 219 euro
2° figlio: 219 Euro
3° figlio: 225 Euro
4° figlio: 250 Euro
Ogni ulteriore figlio 250 euro al mese.
Dal 2023 aumenta il Kindergeld a:
1° figlio: 237 euro
2° figlio: 237 Euro
3° figlio: 237 Euro
4° figlio: 250 Euro
Dal 5° figlio in poi: 250 euro a figlio al mese.
Quando posso ricevere gli assegni familiari in Germania per i figli residenti in Italia?
Non appena si inizia a lavorare in Germania, è possibile richiedere gli assegni familiari in Germania per figli residenti in Italia.
Tuttavia, se non hai un lavoro in Germania, non puoi richiedere il Kindergeld nei primi 3 mesi. Solo nel 4° mese di permanenza in Germania (cioè se hai fatto l’Anmeldung in Germania 4 mesi fa) puoi richiedere gli assegni familiari tedeschi se non lavori.
Dopo la presentazione della domanda per gli assegni familiari in Germania per i figli residenti in Italia, ci vorrà un po’ di tempo prima che tu riceva una risposta dalla Familienkasse – perché ci vuole molto tempo per confrontare i dati all’estero.
Gli assegni familiari sono versati alla persona con cui i figli a carico vivono.
Consiglio: Alcuni dei miei clienti si sono visti rifiutare gli assegni familiari, anche se vivono con i loro figli in Germania, perché la madre ha presentato la domanda e non lavora, ma il padre sì. Questo può succedere se hai la residenza in Germania da meno di 3 mesi e non hai un lavoro, ma il tuo partner sì. Quindi, se tu vivi in Germania da meno di 4 mesi e non lavori, ma il tuo partner sì, il genitore che lavora dovrebbe presentare la domanda!
Come posso richiedere gli assegni familiari tedeschi per i figli residenti in Italia?
Generalmente, il genitore con cui il figlio vive dovrebbe presentare la domanda per gli assegni familiari. Tuttavia, è anche sufficiente che la domanda sia presentata da uno dei membri della famiglia che hanno diritto agli assegni familiari, indipendentemente dalla persona a cui gli assegni vengono alla fine versati.
Devi sempre richiedere gli assegni familiari per iscritto. È valido solo con la tua firma. La Familienkasse non ti invierà una conferma di ricezione. Se vuoi essere sicuro che i tuoi documenti siano stati ricevuti, inviali per posta raccomandata.
Se il figlio non è nato in Germania, bisogna presentare una copia del certificato di nascita del bambino oltre alla richiesta di assegni familiari per provare l’esistenza del bambino. Un certificato di nascita internazionale sarà accettato.
Inoltre, è necessario presentare un certificato del datore di lavoro (Arbeitgeberbescheinigung). Se sei un lavoratore autonomo, puoi dimostrarlo con una copia della registrazione dell’attività (Gewerbeanmeldung) o con l’ultimo accertamento fiscale (Steuerbescheid).
Devi compilare e firmare questi moduli e inviarli alla Familienkasse responsabile per te:
- Domanda per gli assegni familiari
- Allegato per i figli
- Allegato per i cittadini stranieri
- Allegato per l’estero
Nel centro di download dell’Agenzia Federale del Lavoro troverai tutti i moduli relativi agli assegni familiari – anche in italiano.
Le autorità richiedono il numero di identificazione fiscale di tutti i figli (Steueridentifikationsnummer). Lo ottieni automaticamente quando fai la residenza in Germania. I figli che non sono registrati in Germania possono richiedere un numero di identificazione fiscale. Puoi chiedere il tuo numero di identificazione fiscale all’ufficio delle imposte competente per te o fare domanda online tramite il modulo per fartelo inviare di nuovo.
Suggerimento: è possibile presentare la domanda per gli assegni familiari tedeschi anche in Italia. Presenta i documenti all’ufficio o all’autorità responsabile delle prestazioni familiari. L’istituzione invierà la tua domanda alla Familienkasse in Germania.
Cosa succede dopo la domanda per gli assegni familiari per i figli residenti in Italia?
Ci vuole un po’ di tempo perché la Familienkasse decida sulla tua domanda, soprattutto se hai figli che vivono all’estero e devono controllare le informazioni con le autorità italiane. Questo può richiedere diversi mesi.
Una volta che la domanda è stata elaborata, riceverai una decisione o la Familienkasse ti chiederà ulteriori documenti.
Se nel frattempo la sua situazione cambia (indirizzo, figlio si trasferisce in Germania, numero di conto corrente diverso…), devi informare la Familienkasse per iscritto. Se non lo si fa, non solo si può ritardare l’intera procedura, ma addirittura portare a un rifiuto. E poi non hai nessuna possibilità di ottenere gli assegni familiari per i tuoi figli a carico che vivono in Italia!
Per quanto tempo ho diritto agli assegni familiari retroattivi per i figli residenti in Italia?
Riceverai gli assegni familiari retroattivamente per i 6 mesi precedenti non appena la Familienkasse riceverà la tua richiesta di assegni familiari. Dovresti quindi richiedere gli assegni familiari in Germania per i tuoi figli residenti in Italia non appena ne hai i requisiti!
Cosa posso fare se la mia domanda per gli assegni familiari per figli residenti in Italia viene respinta?
Quando riceverai la tua decisione sugli assegni familiari ed è negativa, essa indicherà le ragioni del rifiuto. Se pensi che la Familienkasse abbia preso una decisione sbagliata, puoi presentare un ricorso per iscritto entro un mese dal ricevimento del rifiuto. Se non lo fai, la decisione diventerà valida e non otterrai gli assegni familiari in Germania per i figli residenti in Italia. Non importa se la Familienkasse ha preso la decisione giusta o sbagliata!
Per quanto tempo riceverò gli assegni familiari tedeschi per un figlio residente in Italia?
Proprio come in Germania. In linea di principio, i figli fino a 18 anni hanno diritto agli assegni familiari. Se tuo figlio frequenta una formazione professionale, una scuola o sta studiando all’università, gli assegni familiari continueranno ad essere versati durante questo periodo di formazione fino all’età di 25 anni. I figli disabili possono essere ammissibili oltre i 25 anni.
Assegni familiari in Germania per i figli residenti in Italia anche per i nonni
Il tribunale BFH ha deciso in una sentenza (sentenza del 10 marzo 2016, AZ: III R 62/12) che anche i nonni all’estero possono ricevere il Kindergeld tedesco.
Esempio: tu vivi e lavori in Germania, ma i tuoi figli vivono con i tuoi genitori (o quelli del tuo partner). Legalmente, questa costellazione è trattata come se i nonni vivessero in Germania insieme a voi e ai bambini. Sono quindi loro a cui viene versato il Kindergeld tedesco.
I miei clienti mi dicono che hanno ricevuto un rifiuto dalla Familienkasse in questa costellazione. In questo caso, dovresti presentare immediatamente un’obiezione. Nella maggior parte dei casi, il rifiuto è dovuto al fatto che i bambini ricevono già gli assegni familiari italiani. In questo caso, dovresti assolutamente cercare il supporto di una consulenza esterna.
Avrò diritto alle prestazioni se mi trasferisco fuori dalla Germania?
Il Kindergeld è un beneficio fiscale e quindi in effetti un rimborso fiscale anticipato per i contribuenti per il periodo in cui vivi in Germania. Se non vivi più in Germania (non hai più la residenza in Germania) e non paghi le tasse in Germania, non riceverai gli assegni familiari tedeschi in un altro paese.
Quindi non importa se hai lavorato in Germania per 5 mesi o 5 anni. Se né la madre né il padre vivono in Germania e non pagano le tasse (ad esempio perché hanno un contratto di lavoro tedesco), non avrai più diritto al Kindergeld in Germania, non importa se i tuoi figli a carico vivono in Germania o in Italia.
Più in basso nell’articolo troverai le eccezioni a questa regola.
Attenzione: gli assegni familiari possono essere e saranno richiesti indietro. In caso di cambiamento di circostanze, bisogna informare immediatamente la Familienkasse.
Casi speciali del Kindergeld all’estero
Ho diritto agli assegni familiari tedeschi per i miei figli in Italia se sono divorziata/o e il mio ex-partner lavora in Germania?
Se i genitori sono divorziati e i figli vivono con un genitore in un paese UE fuori dalla Germania, i genitori possono anche ricevere gli assegni familiari tedeschi per questo figlio. La Corte fiscale federale (BFH) di Monaco si è pronunciata su due casi del genere. In questo caso, il legislatore tratta le famiglie separate come se vivessero tutte insieme con la persona che ha diritto agli assegni familiari, cioè in Germania.
Esempio:
Gianni lavora in Germania. La sua ex moglie Maria vive con i bambini in Italia. Gianni crede di avere diritto agli assegni familiari tedeschi perché lavora in Germania. In realtà, però, gli assegni familiari sono dovuti al genitore con cui i figli a carico vivono. Questo significa che Maria ha diritto agli assegni familiari tedeschi che le vengono versati, anche se non vive o lavora in Germania. Il suo diritto agli assegni familiari tedeschi deriva dall’attività lavorativa di Gianni in Germania.
Poiché la legge tedesca sugli assegni familiari non distingue se i genitori di un bambino sono sposati o meno, anche la moglie divorziata è considerata legalmente un membro della famiglia. Per quanto riguarda la richiesta degli assegni familiari, è quindi trattata come se vivesse con i figli a carico in Germania.
MA: Se Maria riceve già gli assegni familiari italiani, non riceverà in aggiunta il Kindergeld tedesco. Le autorità italiane e tedesche si consultano reciprocamente in modo che nessuno possa ricevere gli assegni familiari da 2 paesi allo stesso tempo nell’intero importo.
Assegni familiari: i genitori vivono in Italia, il figlio vive in Germania
Inoltre, il Kindergeld non sono un beneficio per i figli, ma per i genitori – quindi è anche un beneficio fiscale. Di conseguenza, gli assegni familiari possono essere versati solo se i figli vivono nella famiglia dei genitori o dei nonni. Quindi se i genitori vivono in Italia e pagano le tasse lì, ma i figli vivono in Germania, i genitori non riceveranno gli assegni familiari dalla Germania.
Esempio: Annalisa ha 19 anni ed è venuta in Germania per studiare. I suoi genitori vivono e lavorano in Italia. Non riceve per sé gli assegni familiari tedeschi! Nemmeno se ha un lavoro da studente in Germania dove paga le tasse. Gli assegni familiari in Germania sono sempre versati a carico dei genitori (o di altri tutori legali), ma non ai figli
Assegni familiari per figli all’estero anche per chi non ha la residenza in Germania
In casi molto specifici, è possibile ricevere gli assegni familiari in Germania anche all’estero se nessuno dei due genitori è residente in Germania. Per questo, devi essere “soggetto a responsabilità fiscale limitata” in Germania. Questo significa che non vivi in Germania, ma guadagni un reddito sul quale paghi le tasse in Germania. Gli assegni familiari vengono poi pagati come prestazione sociale secondo la legge BKGG.
I seguenti requisiti devono essere soddisfatti:
- Il richiedente deve essere in un rapporto di assicurazione obbligatoria con l’Agenzia Federale del Lavoro, cioè essere una persona in cerca di lavoro (sussidio di disoccupazione 1, non Jobcenter!).
oppure
- essere impiegato o lavoratore autonomo in Germania o ricevere una pensione secondo la legge tedesca e vivere in uno stato membro dell’UE, del SEE o della Svizzera.
In questo caso complicato, dovresti assolutamente contattare la Familienkasse! La Familienkasse è l’ufficio responsabile degli assegni familiari.
Continuerò a ricevere gli assegni familiari in Germania per i figli residenti in Italia se cambia qualcosa?
Se fai domanda per gli assegni familiari, devi informare la Familienkasse se tu o un’altra persona avente diritto
- si trasferisce dalla Germania
- riceve o non riceve più una pensione
- o un figlio a carico trasferisce la sua residenza in un altro paese o in Germania
- o un figlio a carico lascia la sua precedente casa
volevo chiedere una cosa , io vivo in Germania e percepisco gli assegni di mia figlia che vive in Italia , naturalmente la domanda la presentata la mia ex compagna , ma vengono versati nel mio conto perché lei ha avuto problemi con le banche , io volevo sapere per l’INPS italiana la signora percepisce gli assegn? cioè che risulta lei , ho dato che vengono versati nel mio di conto non risulta la signora per Inps ?
Ciao Antonio,
conosco solo il sistema tedesco e per questo non saprei dirti come si comporta l’INPS in questo caso. Ma gli istituti di previdenza sociale si scambiano sempre più informazioni all’interno dell’UE. Prima o poi lo scoprono.
Un saluto
Miri
SCRIVO PER ESSERE AIUTATA A RITIRARE DEI SOLDI CHE MIO FIGLIO MANUEL DOVEVA RISCUOTERE IN QUANTO FIGLIO DI LAVORATORE TEDESCO
Buongiorno Annunziata,
le ho risposto per email.
Un saluto
Miri