In Germania non funziona nulla senza un Anmeldung. In questo articolo spiego cos’è l’Anmeldung, perché dovete registrare la vostra residenza in Germania e come si può ottenere una residenza in Germania. Non lasciatevi irritare dalle mezze verità che avete sentito da qualche parte. Qui troverete informazioni affidabili sulla Anmeldung in Germania, scritte da una tedesca.
Cos’è l’Anmeldung?
Con l’Anmeldung si registra la propria residenza in Germania. In realtà, l’Anmeldung è solo l’atto di andare all’ufficio di registrazione e registrarsi con un indirizzo. Ma gli italiani usano questa parola come sinonimo per la residenza in Germania. Una volta registrati in Germania, riceverete una conferma di residenza chiamata Anmeldebestätigung o Meldebescheinigung (entrambi i termini significano la stessa cosa). Avete bisogno di questo certificato per iniziare la vostra vita in Germania.
In Germania non c’è differenza tra residenza e domicilio.
Stai cercando lavoro in Germania?
Lavoro con vitto e alloggio, lavoro senza conoscenza del tedesco e molto altro!
Chi ha bisogno di un Anmeldung in Germania?
È necessario registrare la residenza in Germania se:
- Volete lavorare in Germania
- Vi trasferite in Germania per un soggiorno che supera 3 mesi
- avete già un’Anmeldung e vi spostate all’interno della Germania per più di 6 mesi
Quando devo registrarmi?
Dovete registrarvi entro 14 giorni dal trasloco nell’appartamento/casa/camera, altrimenti potreste dover pagare una multa. In realtà, questo non succede spesso. Soprattutto se non è colpa vostra se non siete riusciti a registrarvi in Germania entro la scadenza.
Perché devo fare l’Anmeldung in Germania?
Per molte cose in Germania è necessaria una prova della registrazione della residenza:
1) Codice fiscale
Una volta registrata la residenza in Germania, riceverete automaticamente una lettera dall’ufficio entrate (Finanzamt) a questo indirizzo entro una settimana circa, con il vostro codice fiscale universale (breve: Steuer-ID; lungo: Steueridentifikationsnummer). Il vostro datore di lavoro ha bisogno della vostra Steuer-ID. Se non te lo chiede, ti assume illegalmente! Tuttavia, il vostro datore di lavoro non è interessato a sapere se vivete effettivamente a questo indirizzo o se siete registrati solo lì. Gli serve solo questa Steuer-ID e che ricevete la posta che vi viene mandata.
A proposito, il datore di lavoro può assumervi anche senza la Steuer-ID. Attenzione: alcuni datori di lavoro non vogliono la seccatura e non vi assumeranno senza il codice fiscale! Potete comunque organizzare la Steuer-ID anche senza residenza. Questo articolo spiega come.
Quindi: niente registrazione = niente codice fiscale universale = niente lavoro legale in Germania oppure solo in classe fiscale 6. Clicca qui per saperne di più sulle classi fiscali in Germania.
2) Conto bancario
È inoltre necessario registrare la residenza in Germania per aprire un conto bancario. Potete farlo in una filiale o online. In entrambi i casi vi sarà richiesto il vostro certificato di registrazione Meldebescheinigung e il vostro codice fiscale Steuer-ID. Pochissime banche vi permetteranno (è quasi illegale…) di aprire un conto senza residenza in Germania e senza codice fiscale tedesco, e se lo fanno lo stesso, dovrete fornire questi documenti entro un certo periodo di tempo o il conto verrà cancellato. La migliore possibilità di aprire un conto bancario tedesco senza queste informazioni è presso una di queste banche online. Non funzionerà in un filiale e non funziona con la N26 tedesca senza residenza.
Evitate le banche come Sparkasse, Volksbank o Deutsche Bank. Costano un sacco. Qui trovate i migliori conti tedeschi gratuiti.
3) svolgere faccende da uffici pubblici
Potrebbe trattarsi dell’agenzia di collocamento Agentur für Arbeit, del centro per l’impiego Jobcenter, anagrafe Standesamt e di uffici pubblici. La biblioteca locale vorrà anche la prova che avete una residenza in Germania e che non siete turisti. Se il vostro indirizzo tedesco è registrato nella carta d’identità o nel passaporto, questa è una prova sufficiente. In tutti gli altri casi è necessario mostrare la Meldebestätigung (conferma della residenza).
4) Per stipulare un’assicurazione sanitaria
Se siete registrati in Germania, la vostra tessera sanitaria italiana non è più valida. È necessaria un’assicurazione sanitaria tedesca. La cassa malattia Krankenkasse della vostra scelta ha bisogno del vostro certificato di registrazione in Germania. Dal momento della vostra Anmeldung in Germania siete obbligati ad avere un’assicurazione sanitaria tedesca. L’assicurazione sanitaria non è gratuita.
Leggi qua cosa fare per evitare gli arretrati dell’assicurazione sanitaria come l’AOK
La migliore cassa malattia in Germania non è l’AOK, invece la TK. Qui ho elecato tutti i vantaggi della TK con modulo italiano d’iscrizione online.
5) Firmare un contratto/abbonamento per vari servizi
Ad esempio, se si vuole firmare un contratto di telefonia mobile a lungo termine, internet a casa, l’iscrizione a una palestra, la tessera della biblioteca, ecc.

Ti serve una strategia per trasferirti in Germania?
Da anni faccio consulenze per italiani che vogliono trasferirsi in Germania. Ti spiego i primi passi, come prepararti, come scegliere la zona che fa per te e tutte le altre domande che hai circa la tua nuova vita in Germania.
Come posso ottenere un Anmeldung?
Abbastanza semplice in linea di principio:
1) avete bisogno di questi documenti:
Affittate un appartamento/casa/camera e vi fate rilasciare dal locatore un documento che si chiama “Wohnraumgeberbestätigung” o “Wohnungsgeberbescheinigung” o “Vermieterbescheinigung” (nome diversi, stessa cosa). Questo è un modulo che conferma che vivi a quell’indirizzo. Il tuo padrone di casa si occuperà di questo modulo e lo compilerà e te lo consegnerà. Chiediglielo appena ti trasferisci. Avrai inoltre bisogno della tua carta d’identità o del passaporto. In teoria alcuni comuni possono chiedervi un certificato di nascita internazionale, ma non è mai successo a me o i miei clienti.
2) prendere un appuntamento e recarsi al Bürgerbüro
Con la “Wohnraumgeberbestätigung” e la vostra carta d’identità/passaporto vi recate presso l’ufficio competente della vostra città. Il nome dell’ufficio può variare secondo la città: Einwohnermeldeamt, Bürgerbüro o Bezirksamt. Qui potete trovare l’indirizzo dell’ufficio responsabile del vostro luogo di residenza: https://umziehen.de/behoerdenfinder. Cliccate sul simbolo “Einwohnermeldeamt” e inserite la città nel campo di ricerca. Sul sito è possibile cercare anche altre autorità/enti. La maggior parte delle volte, per registrarsi è necessario prendere un appuntamento online. A volte gli appuntamenti vengono presi per telefono. Dipende dal comune. In alcune città, ad esempio a Kiel, è perfino possibile ammeldarsi per email! La situazione più catastrofica secondo me per quanto riguarda l’Anmeldung è Berlino.
Anche la burocrazia tedesca è lenta. Potrebbe essere necessario attendere diverse settimane per un appuntamento (Berlino ha enti particolarmente lenti). Vale a dire che potreste non essere in grado di rispettare il termine di 14 giorni per l’Anmeldung. Non ti preoccupare, le autorità non ti multeranno. Questa situazione capita spesso.
3) compilare il modulo presso il Bürgerbüro
Al momento della registrazione, mostrate la conferma dell’alloggio, la vostra carta d’identità, date informazioni sul vostro stato civile (importante per l’ufficio delle imposte) e sulla vostra religione (dovete pagare le tasse della chiesa in quanto cattolici o membri di molte altre confessioni cristiane) nel modulo di registrazione. Vedi la mia domanda su questo argomento più sotto. A volte il modulo può essere scaricato in anticipo dal sito web del comune e qualcuno può aiutarti a compilarlo in anticipo. Cerca su internet “Anmeldeformular [nome del comune in tedesco]”.
Consiglio da insider
Nel modulo troverete una sezione „Datenübermittlungssperre nach § 42 Abs. 3/ § 50 Abs. 2, 5/ § 50 Abs. 3, 5/ § 50 Abs. 1, 5 Bundesmeldegesetz“. Se fossi in te, metterei sicuramente una croce in questi 4 campi. Con questo bloccherete il vostro indirizzo per pubblicità indesiderata, pubblicità di partiti politici, pubblicità di comunità religiose e la notifica del vostro anniversario (quando compi 100 anni, 60 anni di matrimonio, ecc.) ai giornali locali e alle riviste ufficiali.
Se non lo fai, ti ritroverai con la posta nella cassetta della posta che ti fa chiedere “Come hanno avuto il mio indirizzo??? Così! Quindi meglio bloccare la trasmissione dei vostri dati. In alcuni casi, è anche possibile far bloccare completamente il proprio indirizzo per richieste di qualsiasi tipo (“Gefahr von Leib und Leben gem. § 51 Abs. (1) Bundesmeldegesetz“). Tuttavia, questo viene fatto solo se si ha uno stalker o si partecipa a un programma di protezione dei testimoni, cioè se c’è “pericolo per la vita e l’incolumità fisica”.
4) ottenere il certificato di registrazione Meldebescheinigung
Firmate il modulo e ottenete subito un documento che si chiama “Meldebescheinigung” o “Anmeldebestätigung“. Qui troverete il vostro nuovo indirizzo. Questo è esattamente il documento che vi permetterà di iniziare la vostra nuova vita in Germania. Fatene delle copie e conservate l’originale in un luogo sicuro. Il primo certificato di registrazione/Meldebescheinigung può essere utile durante la vita in Germania, ad es. se si vuole richiedere un aiuto statale, se si vuole diventare cittadini tedeschi, ecc.
Moduli individuali per ogni comune
Nota: Alcuni altri siti web in italiano sulla registrazione fanno finta di avere il modulo di Anmeldung che ti serve. Ogni comune in Germania ha un proprio modulo (anche se i campi e la struttura sono praticamente uguali) e si deve utilizzare quello del proprio comune. Alcuni comuni non offrono nemmeno il modulo da scaricare da internet. Per essere sicuri di avere il modulo giusto e aggiornato, si consiglia di controllare sempre il sito ufficiale del comune. Se non lo trovi lì, probabilmente puoi riceverlo solo sul posto o puoi chiamarli/mandare un email e loro potrebbero inviartelo via e-mail. Tuttavia, questo varia talmente tanto da comune a comune che un’informazione generale a proposito del modulo di registrazione è semplicemente sbagliata.
Devo recarmi di persona al Bürgerbüro per fare l’Anmeldung?
Chiunque desideri registrarsi deve farlo di persona o autorizzare qualcuno a farlo di persona presso il Bürgerbüro. Al tempo di Corona, alcuni comuni consentono la registrazione online o per posta! Le persone di età inferiore ai 18 anni possono essere registrate solo da un genitore o da un tutore. Se vuoi autorizzare qualcuno, quella persona ha bisogno di una lettera di procura da te. Assicuratevi che la vostra firma sia la stessa su tutti i documenti. In caso contrario, potrebbe causare problemi. Attenzione: alcuni comuni consentono solo la registrazione personale! Controllate prima sul sito web del comune.
Diversi problemi che possono capitare circa la registrazione:
1) il mio padrone di casa non vuole darmi una “Wohnraumgeberbestätigung”
Ciò può essere dovuto a diversi motivi. Non può darvi una conferma del vostro alloggio se:
- Lui stesso è solo un subaffittuario e non l’inquilino principale dell’appartamento.
- È in affitto illegalmente e non vuole che questo esca fuori
- L’inquilino principale dovrebbe discuterne con il suo padrone di casa e non vuole farlo.
- Il vostro contratto di locazione è per 6 mesi o meno. Se il contratto di locazione ha una durata inferiore a 6 mesi, il locatore non è tenuto a darvi la conferma che serve per registrarsi in Germania. Se il vostro contratto di locazione è a tempo indeterminato, il locatore DEVE emettere la Wohnraumgeberbestätigung!
2) Alloggio con amici/conoscenti, ma non posso registrarmi lì. Che altra possibilità ho di ottenere un’Anmeldung in Germania?
Leggi il mio articolo “Come ottenere un’Anmeldung senza contratto d’affitto“.
Cosa succede dopo l’Anmeldung in Germania?
Riceverete automaticamente il vostro codice fiscale universale (Steueridentifikationsnummer) al vostro indirizzo entro una settimana circa. Il vostro datore di lavoro ne ha bisogno e voi ne avete bisogno per aprire un conto corrente. Riceverete anche una lettera dal Beitragsservice (l’equivalente tedesco del Canone Rai). Ora che sei registrato in Germania, dovrai anche trovare un’assicurazione sanitaria. Qui puoi diventare membro dell’assicurazione più grande in Germania, la TK, con un modulo italiano tutto online comodamente dal tuo cellulare.
Stai cercando lavoro ma non parli tedesco? Ecco le opzioni di lavoro in Germania senza tedesco.
A quali aiuti e sussidi ho diritto in Germania subito dopo l’Anmeldung?
Non puoi subito chiedere il reddito di cittadinanza tedesco dopo l’Anmeldung, ma puoi trasferire la disoccupazione dall’Italia. Invece hai diritto agli assegni familiari Kindergeld subito dopo l’Anmeldung (se sei cittadino europeo).
Tutte le info sugli aiuti statali per gli italiani in Germania
Domande e risposte circa la residenza in Germania:
Ho la Wohnungsgeberbestätigung, ma non riesco ad avere un appuntamento al Bürgerbüro.
Non c’è bisogno di preoccuparsi di una multa per non essersi registrati entro 14 giorni. Assicuratevi di prendere il prossimo appuntamento disponibile e controllate l’agenda dell’ufficio ogni giorno. Forse sarete fortunati e vi sarà disponibile una data precedente da prendere. Altrimenti, cercate di continuare a chiamare e di spiegare quanto sia importante per voi registrarvi (lavoro, conto in banca…) oppure un email. Alcune comuni hanno orari speciali per chi ha un “emergenza”. Chiedete al vostro datore di lavoro se può aiutarvi con le vostre chiamate. Può anche fare più impressione alle autorità se il datore di lavoro spiega che vorrebbe assumervi, ma non può senza un codice fiscale. Devi solo essere persistente e seguire ogni giorno!
Cos'altro posso fare in comune contemporaneamente alla registrazione in Germania?
Questo dipende dal comune. In ogni caso, è possibile reimmatricolare il veicolo al nuovo indirizzo.
Altre cose che potete fare contemporaneamente alla registrazione della vostra auto sono, ad esempio, ottenere un permesso di parcheggio per i residenti. In alcune strade è consentito parcheggiare solo come residente. Potete ottenere un “Parkausweis für Anwohner” dal vostro comune, che mettete nella vostra auto in un luogo visibile in modo da non dover pagare una multa. I permessi di parcheggio per i residenti di solito costano una tassa.
Devo dichiarare la mia religione al momento della registrazione in Germania?
Non ho mai sentito che le autorità fiscali tedesche in Italia chiedano se sei membro di una chiesa. In teoria, devi dichiarare la tua religione se ne hai una al momento dell’Anmeldung in Germania. In pratica, si può scegliere se sì o no. Non voglio però incitarvi a fare cose illegali, sta a voi decidere. Molto probabilmente, sarai cattolica romana. Poi si mette l’abbreviazione “rk” (=römisch-katholisch).
Vantaggi di non dichiarare la propria religione:
- Non devi pagare la tassa per la chiesa (Kirchensteuer). Si tratta di circa l’8-9% dell’imposta sul reddito (Lohnsteuer) che si paga. La percentuale esatta dipende dallo stato. Se non pagate la Lohnsteuer (perché il vostro reddito è molto basso o avete un minijob), non pagate l’imposta sulla chiesa. Ma ci sono delle eccezioni, vedi gli svantaggi.
Svantaggi se non si dichiara la propria religione:
- Non ci si può sposare in una chiesa in Germania, non si può essere battezzati, non si può diventare padrino, ecc.
- In alcuni istituzioni ecclesiastici si è svantaggiati, ad esempio gli asili nido o le scuole private gestiti dalla chiesa preferiscono i bambini di questa religione o se si vuole lavorare in un’istituzione ecclesiastica (asilo, scuola, casa di riposo, ospedale), è necessario avere una confessione cristiana.
- Se non dichiarate una religione, ma il vostro/la vostra coniuge lo fa, dovrete anche pagare le tasse della chiesa per il vostro/la vostra coniuge se non ha un reddito o ha un reddito molto basso. Per i dettagli si consiglia di consultare un consulente fiscale.
Alcune comunità religiose in Germania non riscuotono generalmente la tassa sulle chiese, ad esempio le chiese cristiano-ortodosse, le comunità religiose islamiche, alcune chiese libere. Tuttavia, è possibile lasciare la chiesa anche in un secondo momento. Si tratta di un semplice atto amministrativo che costa fino a 50 euro (a seconda dello Land). Dal momento in cui si lascia la chiesa (Kirchenaustritt), non si devono più pagare le tasse della chiesa. Sulla tua prossima Meldebescheinigung non ci sarà più una religione.
Ho perso la Meldebescheinigung. Come posso riavere il mio certificato di registrazione in Germania?
Potete richiedere in qualsiasi momento una “Meldebescheinigung” (certificato di registrazione) o un “Auszug aus dem Melderegister” (estratto del registro dei residenti) presso il vostro comune. A seconda del comune, è possibile farlo anche online. Sul sito web dell’ente locale, cercare termini come “Formulare“, „Verwaltung“ oppure „Online-Anträge“. Qui è possibile richiedere il certificato di registrazione in Germania, la Meldebescheinigung. Tuttavia, nella maggior parte dei casi dovrete ritirare il certificato di persona. Di solito il costo non supera i 12 euro. Per alcune autorità o istituzioni è necessario un certificato di registrazione Meldebescheinigung che non sia più vecchio di 6 mesi, ad esempio per aprire un conto corrente tedesco. In questo caso si procede allo stesso modo.
Se mi trasferisco di nuovo, cosa succede alla mia registrazione in Germania?
All’interno della Germania
Se vi trasferite in Germania, fate la stessa procedura nel vostro nuovo luogo di residenza. Sarete automaticamente cancellati dalle autorità al vostro vecchio indirizzo in Germania.
All’estero
Se vi trasferite fuori dalla Germania, dovete assolutamente cancellare la vostra residenza in Germania! La ABmeldung è l’opposto della registrazione ANmeldung e cancella la vostra residenza in Germania. Se non cancellate la residenza in Germania faccendo l’Abmeldung, dovrete comunque pagare l’assicurazione sanitaria e il canone televisivo, ed eventualmente anche le tasse. Prima del trasloco all’estero vai al comune e fai l’Abmeldung e con la conferma di cancellazione della residenza in Germania puoi disdire i contratti di 24 mesi per il cellulare o per internet, l’abbonamento alla palestra, ecc. che altrimenti non potresti disdire prima della scadenza.
Cosa succede alla mia residenza in Italia?
La vostra residenza in Italia continuerà ad esistere anche dopo la registrazione in Germania. Se soggiorni fuori Italia per più di 12 mesi, devi iscriverti all’A.I.R.E. (“Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero”) nell’A.I.R.E. dell’ultimo comune in cui hai vissuto in Italia. L’iscrizione all’A.I.R.E. come italiano residente all’estero presenta dei vantaggi. Ad esempio, è possibile votare alle elezioni in Italia presso il consolato o farsi rilasciare il passaporto/Carta d’Identità presso il consolato. Nei siti web dei consolati italiani in Germania troverete tutte le ulteriori informazioni sull’A.I.R.E.
Questo sito ti piace?
Il mio sito web è qui per aiutarti. Spero che le informazioni ti siano utili. Vuoi darmi qualcosa in cambio? Sarei felice se mi offrissi un caffè. Grazie
Buongiorno Miri,
grazie mille per l’interessante articolo! Una domanda: dopo aver fatto l’Anmeldung per poter accettare un lavoro a Monaco, posso comunque rimanere a vivere in Italia (lavorando in smart working)? Ci sono problemi fiscali?
Non riesco a trovare una spiegazione chiara da nessuna parte purtroppo.
Grazie
Ciao Enrico,
non devi per forza avere la residenza in Germania se lavori per un’azienda tedesca ma non vivi in Germania. Il tuo datore di lavoro ha altre possibilità per assumerti e per ottenere un codice fiscale. Se hai una residenza in Germania e in Italia, sarai tassato due volte. Dovresti assolutamente parlare con un consulente fiscale che si intende di doppia tassazione. Appena hai la residenza in Germania, l’assicurazione sanitaria e il sistema radiotelevisivo vogliono soldi da te.
Saluti
Miri
Buongiorno Miri,
ti offro volentieri un caffè perché i tuoi articoli sono veramente ben fatti e, quindi, molto utili.
Mia figlia si recherà in Germania a settembre ed alloggerà presso la casa di un amico italiano che ha un alloggio a Berlino. non ho, quindi, un contratto di affitto perché gentilmente mi mette a disposizione la casa. Lui non vive a Berlino, ma vive e risiede in Italia. Se ho ben compreso è necessario, per ottenere l’Anmeldung, presentare all’autorità competente una dichiarazione di ospitalità. Potresti aiutarmi a trovare il modulo e, possibilmente, una sua traduzione in inglese?
Grazie mille.
Donatella
Ciao Donatella,
ti ho risposto per email. Inanzittutto grazie dei complimenti! Il modulo è reperibile qua: https://www.berlin.de/formularverzeichnis/?formular=/labo/zentrale-einwohnerangelegenheiten/_assets/mdb-f402544-20161102_wohnungsgeberbestaetigung.pdf
Un saluto
Miri
Ciao Miri,
innanzitutto complimenti per il sito, molto ben fatto e utile. Vediamo se puoi aiutarmi: sto cercando di capire se per risultare affittuario di un appartamento in Germania bisogna essere per forza residenti in Germania (quindi fare l’anmeldung) oppure no. Grazie in anticipo!
Ciao Paolo,
grazie del complimento.
Per affittare un appartamento non è necessario essere residenti in Germania. Tuttavia, se si vive in Germania per più di 3 mesi, è necessario registrarsi. Se si vuole subaffittare l’appartamento, è necessario ottenere l’autorizzazione del proprietario.
Spero che questo risponda alla tua domanda.
Un saluto
Miri
Ciao Miri, grazie per questo articolo. Ho però un dubbio: una volta che ho ricevuto il certificato di residenza, posso già iniziare a lavorare o devo aspettare la consegna dello Steueridentifikationsnummer?
Ti ringrazio,
Ciao Giorgia,
il datore di lavoro ti può già assumere, anche senza la Steuer-ID. Ti metterà però in classe fiscale 6 e ti verrà detratto il massimo delle tasse che alla fine dell’anno puoi recuparare in parte tramite la dichiarazione dei redditi. Alcuni datori di lavoro si rifiutano di assumere personale che non ha ancora la Steueridentifikationsnummer perché significa un carico amministrativo più alto (perché poi devono cambiare di nuovo il numero oppure correggere la busta paga). Ma insomma è possibile.
Un saluto, Miri
P.S. Iscriviti per la newsletter gratuita e avrai l’assistenza gratuita tutti i giovedì: Chiedilo a Miri
buongiorno, complimenti le spiegazioni esaustive che fornisci. vorrei chiederti se puoi rispondermi in privato su un quesito: mia figlia che lavora a Colonia da qualche mese per una azienda importante, non trova ancora un appuntamento in una zona sicura e tranquilla. potresti indicarmi quali sono i quartieri più sicuri ? devo rivolgermi ad un’agenzia?. Gazie mille
Ciao Maria,
non ho mai vissuto a Colonia. Chiedi nei gruppi facebook ad esempio “italiani a Colonia” quali sono i quartieri migliori. In generale, le città tedesche non sono pericolose.
Un saluto
Miri