Trovare il posto giusto per vivere in Germania non è facile. Questo articolo ti aiuterà a decidere se vivere nelle città più care e più conosciute della Germania ti conviene o se un’altra zona fa meglio per te.
La maggior parte degli italiani opta per il sud della Germania o per la capitale Berlino. Infatti, quando sono in Italia e dico che sono tedesca, mi fanno sempre la stessa domanda: “Sei di Monaco o di Berlino?” Come se non ci fossero altre città in Germania…
Perché il sud è così popolare tra gli italiani?
È a causa di alcuni punti veri e di alcuni pregiudizi:
- Il reddito medio nel Baden-Württemberg (capitale Stoccarda) e in Baviera è statisticamente superiore alla media nazionale. Questo è vero. Ma il vostro reddito individuale non è necessariamente più alto se lavorate a Monaco di Baviera rispetto a Lipsia in Sassonia (est della Germania). Dipende sempre dalla vostra situazione individuale.
- Il tempo è migliore al sud. Dipende. Le temperature più alte si misurano lungo il Reno, cioè ad ovest del Baden-Württemberg fino a Colonia. In Baviera, vicino alle Alpi, in inverno fa spesso più freddo che in altre regioni della Germania. Se non puoi sopportare pioggia, vento, cielo grigio d’inverno e un’estate non sempre calda e soleggiata – rimani in Italia. Se sei cresciuto nella pianura padana però non noterai molta differenza. 😉
- Il sud è più vicino all’Italia. Sì, è vero. Se venite da Milano o da Verona, potete tornare a casa velocemente in auto o in treno. Ma se venite dalla Sicilia, dalla Calabria o dalla Puglia, dalla Sardegna, probabilmente preferite l’aereo e quindi non importa se vivete al sud o al nord della Germania.
- Molti italiani vivono già nel sud. Proprio così. Questo può essere un vantaggio, ma anche uno svantaggio. Se conosci già delle persone in un posto in Germania e possono aiutarti ad iniziare la tua nuova vita in Germania, dovresti approfittarne. Ma se non conosci nessuno, non importa se ci sono molti italiani o meno. Vuoi imparare il tedesco, vero? Se rimani solo nella comunità italiana, non funzionerà così facilmente come in un ambiente dove non hai altra scelta se non quella di integrarti. Migliore è il tuo tedesco, migliori sono le tue possibilità di ottenere un lavoro sempre più remunerativo! E credimi, anche nei posti dove non ci si aspetterebbe di trovare un italiano, molto probabilmente ce n’è comunque uno! Non sarai mai completamente solo come italiano.
Perché dovrei considerare altre città e regioni in Germania per iniziare la mia nuova vita?
Ti mostrerò, con un semplice esempio, la differenza fondamentale sulle tue finanze e sulla qualità della vita che la scelta di dove vivere in Germania può fare.
Ma prima, ti mostrerò alcune statistiche ufficiali che percentuale del tuo reddito netto sarà mangiato dall’affitto. Su questo sito web trovi una mappa interattiva dove puoi vedere a che percentuale del reddito di un lavoratore a basso salario ammonta l’affitto. Per lavoratori a basso salario s’intende il 20% del totale della popolazione locale con il salario più basso. Come aiuto in cucina, donna delle pulizie, operaio di produzione e aiutante di magazzino, apparterrai a questo 20%.
Tre esempi di metropoli tedesche mostrano quanto sia diverso il peso degli affitti:



“Il 20 % della popolazione con il reddito più basso a Monaco deve spendere più del 50 % del suo stipendio solo per l’affitto. Qui, con uno stipendio netto di circa 1.800 euro al mese, fai parte dei lavoratori a basso salario. Anche se sembra relativamente alto: gli alloggi sono così scarsi e costosi in questa zona che gli inquilini devono spendere circa la metà del loro basso stipendio in affitto. Anche spostarsi più lontano dalla città non aiuta: a Garmisch-Partenkirchen, a 60 chilometri di distanza (44%), per esempio, la situazione non è migliore.”(Fonte: Zeit)
A Dortmund (580.000 abitanti) e Chemnitz (245.000 abitanti) ti resta più del tuo netto perché paghi meno affitto. Hai anche una scelta più ampia di appartamenti. Ci sono altre grandi città e naturalmente luoghi più piccoli e completamente sconosciuti che hanno affitti ancora più bassi. Puoi trovare una lista più in basso nell’articolo. Spoiler: Monaco, Stoccarda, Francoforte, Berlino, Colonia ed Amburgo non sono tra questi.
Esempio di calcolo con cifre realistiche
Prendiamo come esempio una persona di nome Giovanni. Giovanni ha 30 anni ed è single. Purtroppo non è un ingegnere, né lavora nell’industria automobilistica o farmaceutica, conosce a malapena il tedesco e non ha imparato un mestiere, quindi lavora come operaio non specializzato (ad esempio nella ristorazione o nella produzione) e guadagna solo il salario minimo.
È lo stesso in tutta la Germania (9,50 euro/ora dal 1/1/21) ed è di 1646,67 euro lordi (basato sulla paga minima nel 2021) al mese per un lavoro a tempo pieno (40 ore/settimana).
Salario minimo a Monaco
Al netto di questo risultato con la classe fiscale 1 e il pagamento della tassa per la chiesa a 1218,35 euro netti in Baviera (alcuni scostamenti di qualche euro sono possibili a seconda dell’assicurazione sanitaria e dello Land). Se Giovanni fosse sposato e avesse due figli, otterrebbe 1319,39 euro netti (a tempo pieno 40 ore settimanali, classe fiscale 3, assicurazioni legali, imposte sul reddito e sulla chiesa, residenza Baviera, sposato, 2 figli, nel 2021).
Per Giovanni fa un’enorme differenza se deve pagare un appartamento a Monaco di Baviera dal suo salario minimo o a Chemnitz nella Germania dell’Est.
Affitti a Monaco

Fonte: https://www.immowelt.de/expose/2vj8l4h
L’appartamento ha 21 m² e costa 473 € caldo (cioè con le spese accessorie, riscaldamento, ma senza luce).
A Monaco di Baviera Giovanni può permettersi solo un piccolo monolocale dal suo basso stipendio, che è davvero minuscolo ed è inteso più come una transizione fino a quando non guadagna di più e può permettersi un appartamento migliore.
Salario minimo a Chemnitz
Se invece Giovanni lavora a Chemnitz in Sassonia e guadagna il salario minimo, che nel suo caso ammonta a 1.218,13 euro netti (oppure 1.311,16 euro se sposato più due figli) ha da un lato una scelta di appartamenti molto più ampia (perché ci sono più offerte che richieste) e dall’altro sono molto più economici.
Affitti a Chemnitz

Per 454 euro caldi, parcheggio incluso, Giovanni può ottenere un bilocale di 67 m² a Chemnitz. Un monolocale è ovviamente ancora più economico. Inoltre, a Chemnitz il biglietto per il trasporto pubblico costa meno, biglietto per il cinema, una birra in un bar e molte altre cose costano meno che a Monaco. Giovanni può permettersi molto di più e quindi ha una qualità di vita più alta.
Come posso trovare il canone d’affitto della zona che m’interessa?
Vuoi sapere di quanto è l’affitto medio nella zona che ti interessa? Cliccando su questo link https://www.zeit.de/wirtschaft/2019-01/mietpreise-immobilienmarkt-staedte-deutschlandkarte trovi una mappa interattiva della Germania. Clicca sulla zona che ti interessa e vedrai il canone d’affitto medio a metro quadro. Questa cifra non include le utenze, il riscaldamento e la luce. In tedesco si chiama Kaltmiete (affitto freddo).
Noterai che – in generale – gli affitti sono più costosi al sud che al nord. Grandi città come Essen (Nord Reno-Vestfalia), Chemnitz, Lipsia e Dresda (tutte in Sassonia), Magdeburgo e Halle/Saale (entrambe in Sassonia-Anhalt) hanno affitti più economici.
Le città più care della Germania
Prezzo d’affitto a metro quadro:
Le città più economiche
- Chemnitz (Sassonia), affitto medio a freddo: 5,00 €
- Bremerhaven (Bassa Sassonia), affitto medio a freddo: 5,00 €
- Salzgitter (Bassa Sassonia), affitto medio a freddo: 5,10 €
- Hagen (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,20 €
- Gelsenkirchen (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,21 €
- Herne (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,46 €
- Duisburg (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,50 €
- Remscheid (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,51 €
- Recklinghausen (Nord Reno-Vestfalia), affitto medio a freddo: 5,56 €
- Magdeburgo (Sassonia-Anhalt), affitto medio a freddo: 5,60 €
In quali casi vale la pena di vivere in regioni costose come Monaco, Stoccarda, Francoforte, Amburgo e Berlino?
- Lavorate per una grande azienda. Se volete lavorare per una grande azienda, ne troverete di più nel sud, ad esempio Daimler (= Mercedes), BMW, SAP, Bosch, Siemens, BASF e altre note aziende. Ma bisogna tenere presente che queste aziende hanno spesso filiali nella Germania dell’Est e che anche lì il personale guadagna più della media. Anzi, alla fine del mese vi potrebbe avanzare ancora di più rispetto alla vita in Baviera o nel Baden-Württemberg.
- Vi va bene pendolare. Se vi piace fare i pendolari e così permettervi un appartamento più economico nella periferia di Monaco, Stoccarda, Francoforte, Berlino o Amburgo, iniziate lì la vostra vita in Germania. Avrete tutte le opportunità della grande città e allo stesso tempo un ambiente più tranquillo e meno costoso in periferia. Ma non dimenticate che perfino in periferia gli appartamenti sono relativamente costosi, i soldi che risparmiate vanno per la benzina o per il biglietto del treno, e perdete un sacco di tempo a fare il pendolare. Se questo sia più utile per voi che vivere in una città/regione più economica è una decisione vostra personale. Valutate i pro e i contro.
- Lavorare nel settore creativo o IT. Se volete lavorare in un ambiente internazionale, una startup, un’agenzia creativa e conoscete l’inglese, troverete molta più scelta in città come Colonia, Berlino e Amburgo. In certi settori, si può trovare lavoro che si adatta alla propria specializzazione quasi solo nelle grandi città (ad esempio, game designer, UX designer e molti altri lavori nel campo dell’informatica). Vale comunque la pena di cercare in altre città, anche perché c’è meno concorrenza.
- Se ti piace vivere in una grande città. Dicono che c’è una fase per tutto nella vita. Se sei giovane e ti piace bisbocciare, stai sicuramente meglio a Berlino che da qualche parte in un piccolo paese. Io stessa ho studiato a Chemnitz e mi sono goduta la vita notturna. Se avete una famiglia con bambini piccoli, una piccola città o un villaggio in mezzo al verde sono sicuramente più belli per bambini che una città piena di traffico. Inoltre, vi sarà più facile ottenere un posto nell’asilo nido/Kindergarten per tutto il giorno per i vostri bambini nelle regioni non molto conosciute e popolari, soprattutto nell’est della Germania.
Quali sono i posti di lavoro che posso trovare nelle regioni più abbordabili?
Tutti i tipi di lavoro! Soprattutto in campo medico è molto facile trovare lavoro ovunque. Ogni ospedale della Germania dell’est, per quanto piccolo, ha medici e infermieri stranieri che vi lavorano. Altre aree dove ci sono posti di lavoro ovunque in Germania e che non richiedono specializzazione:
- gastronomia
- supermercati
- logistica
- produzione
Questi settori spesso pagano solo il salario minimo o poco più. Se vedete il vostro inizio in Germania in uno di questi settori, dovreste seriamente considerare di trasferirvi in una regione diversa da Monaco, Stoccarda, Francoforte o Berlino. Starai meglio dal punto di vista finanziario e ti sarà più facile trovare un posto dove vivere. È facile trovare lavoro in uno dei settori menzionati sopra tramite agenzie interinali.
Ulteriori informazioni interessanti per te:
- Trovare lavoro in Germania senza conoscenza del tedesco
- Trovare lavoro in Germania con agenzie interinali
- Qualifiche e professioni richieste in Germania
Un cosiglio personale
Le città nel Nord Reno-Vestfalia con affitti molto bassi (Gelsenkirchen, Duisburg…) del cosidetto Bacino della Ruhr (Ruhrgebiet) a me non piacciono. Fu l’area industriale più importante della Germania e dopo la chiusura di molte aziende, oggi alcune delle città sono strutturalmente molto deboli. In ogni caso, date un’occhiata personale alle città o alle regioni che avete in mente e fatevi un’idea se vi piace.
Ho vissuto a Chemnitz. Non è la città più bella della Germania (tutte le grandi città non sono belle perché furono distrutte durante la guerra e nell’est c’era il socialismo) ma con pochi soldi si sta bene. La montagna Erzgebirge è molto vicina. La gente era aperta e accogliente anche se nelle media la Sassonia ha una fama cattiva. Della Sassonia mi è piaciuta Dresda e sopratutto Lipsia. Una città vivace e carina.
Sono cresciuta nel sud-ovest della Germania, al confine con la Svizzera in una piccola città. Chi lavora in Svizzera guadagna molto bene. Chi lavora sul lato tedesco del Reno in uno dei settori malpagati… non vale la pena viverci. La vita costa troppo.
Adesso vivo ad Hannover, una città con 550.000 abitanti nel nord. È una città mediocre, anzi normalissima. Ci sto molto bene.
Tutto sommato ti consiglio: non ascoltare gli altri. Tu non sei gli altri! Ognuno ha esigenze e idee diverse. Fai qualche ricerca su internet per i posti che ti piacciono. Fai un viaggio in Germania e fatti un’idea del posto. Il tuo istinto ti dirà se il posto è adatto a te e se tu sei adatto al posto. Forse scoprirai perfino che la Germania non ti piace per nulla. Allora non hai sprecato tempo e denaro, ma sei più riccho/a di un’esperienza e puoi dedicarti ad un altro sogno.
Ti serve aiuto trovare lavoro in Germania? Dai un’occhiata ai miei servizi

Ti servirebbe una strategia per trasferiti in Germania? Prenota una consulenza con me!
Vuoi trasferirti in Germania o avviare la tua attività in Germania e non riesci a trovare risposte affidabili alle tue domande? L’internet è pieno di informazioni contraddittorie sulla vita in Germania. Ogni giorno vedo quante false informazioni circolano nei gruppi Facebook degli italiani in Germania. Sono specializzata nell’aiutare gli italiani a costruirsi una nuova vita in Germania. Grazie alla mia consulenza, otterrai una strategia per come muoverti concretamente.
Tutte le informazioni, le competenze e i contatti di una tedesca per te in una consulenza in lingua italiana.
Questo sito ti piace?
Il mio sito web è qui per aiutarti. Spero che le informazioni ti siano utili. Vuoi darmi qualcosa in cambio? Sarei felice se mi offrissi un caffè. Grazie
Voglio aprire la gelateria a Berlino e non so da dove partire?
Ciao Zeljka, offro servizi di assistenza per imprenditori. Ti contatterò. Un saluto, Miri
conviene aprire un negozio di videogiochi in Germania?
Ciao Franco,
il mercato dei videogiochi in Germania è in perenne crescita: nel 2021 lo stato tedesco ha raggiunto i 9 miliardi e 800 milioni di euro per valore degli acquisti effettuati dai gamer del paese. Se ti interessa aprire un attività in Germania, prenota una consulenza con me. Più info: Consulenza individuale (60 min)
Un saluto,
Miri