Curriculum vitae tedesco: Come scrivere il perfetto Lebenslauf tedesco

11 Apr 2021 | lavorare

Hai creato il tuo CV tedesco online tramite un servizio web e ora hai un file PDF in formato Europass? Purtroppo, il formato Europass non è utilizzato in Germania. Vedrai che il curriculum tedesco è diverso dal curriculum italiano. Ti mostrerò come deve essere strutturato un Lebenslauf tedesco in modo che la tua candidatura alle aziende e alle agenzie di reclutamento abbia successo (in molti casi però ci vuole anche una lettera di presentazione). Ho scritto più di 250 Bewerbungen per me e per altri e sono una esperta in materia (oltre che essere madrelingua tedesca e laureata in giornalismo).

Prima di creare il curriculum in tedesco:

  • Crea sempre il tuo CV tedesco in un programma di elaborazione testi, ad esempio Word, mai in PDF!
  • Il formato Europass è sconosciuto in Germania e non dovresti usarlo per il Lebenslauf tedesco.
  • Il curriculum vitae è un elenco preciso e breve della tua istruzione e della tua esperienza professionale.
  • I testi continui nel curriculum vitae tedeschi sono insoliti e fanno parte della lettera di presentazione.
  • Il tuo CV tedesco deve essere adattato individualmente alla posizione pubblicizzata
  • Massimo 2 pagine!
  • Errori e cattive traduzioni di traduttori automatici danno un’impressione poco professionale. Posso aiutarti a creare un curriculum perfetto in lingua tedesca.

Dovresti sempre creare il tuo CV in un programma di elaborazione testi come Word. Poi puoi fare tutte le modifiche che vuoi. Nel corso del testo scoprirai anche perché questo è così importante per un buon curriculum.

Hai bisogno di aiuto per la creazione di un curriculum vitae tedesco?

Qui puoi trovare i prezzi per la traduzione e la creazione di un CV tedesco fatte da una madrelingua tedesca.

Struttura di un curriculum in tedesco

Il Lebenslauf tedesco è diviso in diverse sezioni.

Iscriviti alla mia newsletter per scaricare il file Word di un modello di curriculum tedesco gratis.

1.       Persönliche Daten (dati personali):

  • Nome e cognome (nell’ordine, cioè Mario Bianchi e non Bianchi Mario)
  • Data di nascita e luogo (le date non si scrivono 01/01/2020 ma 01.01.2020 in tedesco, se viene menzionato il giorno; senza specificazione del giorno, per esempio si scrive maggio 2017 = 05/17)
  • Nazionalità (in modo che il datore di lavoro sappia che non hai bisogno di un permesso di lavoro perché sei un cittadino dell’UE)
  • Indirizzo (si prega di scrivere l’indirizzo correttamente, cioè Straße e non Strasse e dopo la via non c’è la virgola prima del numero civico. Corretto: Marienstraße 5. Sbagliato: Marienstrasse, 5)
  • Numero di telefono (se hai solo un numero italiano, non dimenticare il prefisso: 0039). Se vivi già in Germania, dovresti prendere una carta SIM tedesca. Altrimenti lascia un’impressione strana al datore che vivi in Germania e non hai un numero tedesco.
  • Non fa parte delle informazioni essenziali lo puoi aggiungere nei dati personali: stato civile (sposato, figli…). Alcuni datori di lavoro si aspettano la massima flessibilità. Se poi menzioni i tuoi figli, potresti essere smistato immediatamente. Se l’azienda nell’annuncio pubblicizza che l’orario di lavoro è adatto alle famiglie, menziona i tuoi figli! Se hai bambini piccoli, dovresti scrivere che l’assistenza ai bambini è garantita (per esempio asilo, partner in Elternzeit…).

2.       Esperienze lavorative (Berufserfahrung)

Elenca qui le tue esperienze professionali in modo anticronologico (cioè dalla data più recente alla più vecchia). Ogni stazione professionale elencata dovrebbe includere:

  • Data: Quando ci hai lavorato? Indicazione con mese e anno, per esempio 05/13-06/15
  • Datore di lavoro: per chi hai lavorato e dove?
  • Posizione: che lavoro facevi lì?
  • Compiti: Quali erano esattamente i tuoi compiti? Hai avuto la responsabilità del personale? Importante: solo una breve lista, nessun passaggio di testo intero!

3.       Formazione (Ausbildung)

Qui inserisci la tua formazione dal percorso scolastico fino alla formazione professionale o allo studio universitario. Lista anche qui anticronologica.

  • Nome dell’istituzione/università, specializzazione, laurea/titolo e voto finale (se buono).
  • A meno che tu non sia all’inizio della tua carriera, salterei la scuola elementare.

4.       Ulteriore formazione (Weiterbildungen)

Qui elenca tutte le esperienze formative, i certificati e gli ulteriori corsi di formazione che sono rilevanti per il tuo lavoro. Ad esempio, hai fatto un corso per diventare sommelier o una certificazione come addetto alla sicurezza come attività secondaria.

  • Nome dell’istituzione, programma di formazione, competenze acquisite, titolo e voto finale (se buono).

Hai grandi lacune nel tuo curriculum?

Se non hai fatto niente per qualche mese tra due lavori o tra la laurea e un lavoro, non è un grosso problema e nessuno si sorprende. Ma se mancano 2 anni nel tuo CV tedesco, il potenziale datore di lavoro sarà sospettoso. Se hai fatto un viaggio intorno al mondo in quel periodo, scrivilo! Se sei rimasto a casa e hai cresciuto i bambini in quel periodo, scrivilo! Ho cercato un lavoro per 1,5 anni dopo la laurea. Nel curriculum ho scritto “difficoltà di entrare nel settore a causa della situazione del mercato. Varie esperienze di lavoro come …”

Se sei stato in prigione o in un istituto psichiatrico durante questo periodo, dovresti lasciarlo fuori. In questi casi è meglio chiamare il numero di telefono dell’annuncio e dire onestamente “Ho avuto dei problemi, ma ora è finita e vorrei lavorare per voi. Sarei felice di inviarvi la mia candidatura, anche se contiene delle lacune.“ Tanto questo sarebbe un argomento da menzionare nella lettera di presentazione.

5.       Kenntnisse (altre conoscenze e competenze)

Qui entra tutto ciò che non si adattava tematicamente alle altre categorie. Non dimenticare di scrivere il livello di conoscenza. Ad esempio

  • le tue capacità informatiche (Computerkenntnisse o EDV-Kenntnisse). Esempio:
    • Microsoft Office: in ständiger Benutzung (in uso costante)
    • Photoshop: Grundkenntnisse (conoscenza di base)
    • SAP: Fortgeschritten (avanzato)
  • le tue patenti di guida
    • Classe A, B…
    • icenza per carrelli elevatori)
    • Personenbefördungsschein (licenza di trasporto passeggeri)
    • se hai una macchina a tua disposizione, anche queste informazioni (“Fahrzeug vorhanden”)
  • Competenze linguistiche

Naturalmente, il tuo potenziale datore di lavoro è interessato alla tua conoscenza delle lingue, quanto bene parli il tedesco o un altra lingua straniera, così sanno con cosa possono incaricarti e quanto bene possono comunicare con te. Puoi dare un’autovalutazione (base, fluente, avanzato…) o fare riferimento al quadro di riferimento europeo (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Non dovresti mentire o esagerare in queste dichiarazioni, cioè scrivere che puoi parlare tedesco fluentemente e in realtà hai una conoscenza della lingua livello A1. Al più tardi durante il colloquio, il potenziale datore di lavoro scoprirà che i dati della tua competenza linguistica non sono corretti. Ma non sottovalutati per modestia o paura, perché questo ridurrà le tue possibilità. Se hai un certificato di lingua ricevuto da corsi di lingue, allegalo alla tua domanda!

Un esempio potrebbe essere questo:

  • Italienisch: Muttersprache (lingua madre)
  • Englisch: fließend (fluente)
  • Deutsch: Zertifikat A2 des Goethe-Instituts Rom (Certificato A2 del Goethe-Institut Roma)

Scopri i migliori app per imparare il tedesco

6.       Hobby

Puoi scriverlo, ma non sei obbligato a farlo. Se hai appena finito la scuola, sentiti libero di scrivere i tuoi hobby. Se lavori da un po’, menzionerei gli hobby solo se sono adatti all’argomento (ti candidi come fisioterapista e menzioni lo sport come hobby) o il tuo lavoro di volontariato, che va sempre bene.

7.      data e firma

Come data si dovrebbe sempre prendere la data in cui si invia il curriculum. Hai un PDF e non puoi cambiare la data in esso? Questo è esattamente il motivo per cui dovresti usare un file Word come modello, che puoi adattare come vuoi e poi salvare come PDF. Se fai domanda con una data più vecchia sul tuo curriculum, il datore di lavoro sa che stai mandando a tutti la stessa domanda e non si è preoccupato. Questo si riflette molto male su di te.

Se invii la tua candidatura per via elettronica, puoi includere la tua firma come immagine nel tuo CV. Per farlo, prendi una foto della tua firma, inserisci l’immagine alla fine del file e regola le dimensioni.

A proposito: il passaggio sull’informazione sulla protezione dei dati e la garanzia che l’informazione sia vera è omesso in Germania. La protezione dei dati è garantita dalla legge e i datori di lavoro tedeschi presumono che tu scriva la verità nel tuo CV.

8.       Foto

Una foto nel CV non è un obbligo, ma è quasi sempre prevista. Solo se c’è scritto esplicitamente “Bewerbung bitte ohne Foto” (candidatura senza foto per favore) dovresti omettere la foto.

Molto importante: una foto professionale!

foto professionale bewerbung tedesca

  • Niente selfie, a meno che tu non stia facendo domanda per diventare un influencer di Instagram.
  • niente foto della carta d’identità! Dalle foto biometriche sembra che tu sia ricercato dall’Interpol.

Dovresti assolutamente investire qualche euro in una foto di candidatura professionale dal fotografo! Puoi usare questa foto per anni, se nel frattempo non ti sei fatto tatuare la faccia. Il fotografo sa come presentarti nel modo migliore in modo che tu appaia amichevole e competente. Sfortunatamente, i reclutatori sono solo umani. Anche se hai un ottimo CV, non verrà letto perché un selfie poco professionale potrebbe fare una così brutta impressione che verrai rifiutato immediatamente. Anche se hai un ottimo curriculum così puoi destruggere le tue opportunità.

Ora hai creato il tuo CV secondo il principio tedesco e vuoi inviarlo centinaia di volte alle aziende. Stop! Questo è il più grande errore che dovete immediatamente cancellare dalla vostra mente. Devi sempre personalizzare il tuo curriculum per adattarlo all’annuncio di lavoro e alla posizione lavorativa.

Esempio:

Mario ha 5 anni di esperienza lavorativa nel settore della ristorazione e 5 anni di esperienza lavorativa come conducente di carrelli elevatori. Elenca tutte le stazioni nel suo curriculum tedesco e lo invia a ristoranti e aziende di logistica. Un ristoratore che cerca un aiutante di cucina per la preparazione di insalate non è interessato in quale azienda Mario ha guidato i carrelli elevatori e per quanto tempo. Gli interessa solo l’esperienza gastronomica di Mario. Quindi Mario dovrebbe evidenziare la sua esperienza gastronomica nel suo curriculum vitae tedesco dando più dettagli e accorciare le altre 5 stazioni come conducente di muletto. Invece di elencare tutte le aziende in cui ha lavorato come carrellista, scrive:

2012-2017 Lavoro come autista di carrelli elevatori in varie aziende. Poi, quando si fa domanda per un lavoro come conducente di carrelli elevatori, è il contrario. Scrive solo brevemente qualcosa sulla sue esperienze professionali nel campo gastronomico, in modo da non avere un vuoto nel suo curriculum vitae. In nessun caso deve semplicemente omettere questa esperienza lavorativa, perché altrimenti avrà un vuoto di diversi anni nel suo CV. Questo farà riflettere il potenziale datore di lavoro.

La situazione è diversa se Mario non sa ancora cosa vorrebbe fare in Germania e manda la sua domanda a un’agenzia di reclutamento o di lavoro temporaneo (Leihfirma o Zeitarbeitsfirma). Dovrebbe inviare loro il suo CV con tutte le sue esperienze lavorative. Forse gli troveranno un lavoro come autista di carrelli elevatori o nel settore della ristorazione. Mario dimostra di essere flessibile e versatile e aumenta le sue possibilità di essere posizionato.

Se ti candidi sempre allo stesso tipo di annunci di lavoro, spesso è sufficiente fare piccoli aggiustamenti al tuo curriculum, come cambiare la data o evidenziare una particolare qualifica o esperienza. Tuttavia, questo non è possibile con i file PDF senza programmi speciali.

Quindi capisci perché non dovresti inviare lo stesso curriculum a tutti. Sembra un progetto complicato? Lo è! Non dimenticare che oltre al CV, una lettera di presentazione fa parte di una domanda completa in Germania. È dove metti il testo del corpo che descrive la tua motivazione (e quindi non va in un CV tedesco). In questo articolo spiego come scrivere l’Anschreiben perfetto in tedesco.

Traduzione del tuo curriculum vitae in tedesco

Ora, potresti aver scritto il tuo CV in italiano e averlo fatto tradurre con un traduttore automatico o un amico italiano lo ha tradotto per te in tedesco. Attenzione: Un CV tradotto male e pieno di errori sembra poco, ma veramente poco professionale! Meglio spendere qualche euro per una traduzione professionale e trarne profitto a lungo termine. So cosa pensi: “Non sembro un impostore se non parlo molto bene la lingua e poi mando un curriculum impeccabile in tedesco? Sicuramente il datore di lavoro si accorgerà al più tardi durante il colloquio di lavoro che il mio tedesco non è così buono!” 

Sì, ma:

  • Se mandi un curriculum tradotto male e con errori, non sarai nemmeno invitato per un colloquio.
  • Immagina di lavorare in un dipartimento di risorse umane in Italia e di ricevere un CV in italiano corretto e uno pieno di errori. Quale curriculum ti fa un’impressione migliore?
  • Con un ottimo curriculum in tedesco impeccabile, dimostri di esserti preso la briga di farlo correggere. Il potenziale datore di lavoro penserà che sei ben organizzato e ordinato. Questo è molto importante per i datori di lavoro tedeschi.

Sono di madrelingua tedesca e tradurrò il tuo curriculum o lo scriverò per te completamente in tedesco se non hai ancora un curriculum. Ricordati che una Bewerbung tedesca non è completa senza una lettera di presentazione. Ecco i miei servizi:

Ulteriori articoli interessanti sulla vita in Germania

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.