Gli italiani continuano a chiedermi se è vero che in Germania ci sono corsi di tedesco pagati dallo Stato. Sì, ci sono. Si chiamano corsi di integrazione. In questo articolo potrete scoprire cos’è il corso di integrazione in Germania, come trovare una scuola di lingua e iscriversi, e in quali circostanze il corso di lingua è gratuito per voi.
Che cosa è l’Integrationskurs?
Il corso di integrazione, chiamato Integrationskurs in tedesco, è un programma di formazione obbligatorio per i rifugiati e le persone che ottengono lo status di protezione internazionale, ma anche aperto a tutti gli altri cittadini extraeuropei con permesso di soggiorno o perfino i cittadini comunitari in Germania.
Il corso mira a fornire l’ apprendimento della lingua, conoscenze culturali e sociali necessarie per integrarsi nella società tedesca.
Il corso di integrazione consiste di due parti: un corso di lingua tedesca che alla fine porta al livello B1 e un corso di orientamento. Il corso di lingua tedesca mira a migliorare la comprensione orale e scritta della lingua, mentre il corso di orientamento fornisce informazioni sulla cultura, la società e la legislazione tedesca per facilitare l’integrazione per stranieri.
Se ci sono posti sufficenti, il corso di integrazione può essere seguito anche da cittadini europei in Germania e desiderano acquisire una conoscenza sufficiente della lingua per poter partecipare attivamente alla vita sociale e professionale del paese. Oppure anche quelli che vogliono diventare cittadini tedeschi.
Statistiche sui corsi di integrazione in Germania
Dall’introduzione del corso di integrazione nel 2005, oltre 2,2 milioni di persone (a maggio 2019) hanno iniziato un corso di integrazione. Solo tra il 2015 e la metà del 2019, l’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati BAMF ha sostenuto oltre un milione di nuovi partecipanti a corsi di integrazione. Quasi la metà di loro sono arrivati come rifugiati da paesi di origine con buone prospettive di rimanere, un quarto ciascuno da Paesi dell’UE e da altri Paesi. (Fonte: BAMF)
Quanto costa il corso di integrazione in Germania?
In linea di principio, metà dei costi sono a carico del partecipante e l’altra metà dello Stato. Attualmente, il partecipante deve pagare 1,95 euro per ogni ora di lezione del corso di integrazione (contributo spese).
Un corso di integrazione generale consiste in 700 ore (600 ore di corso di lingua e 100 ore di corso di orientamento). Il contributo per un corso di integrazione generale è quindi di 1.365 euro. Questo importo non deve essere versato tutto in una volta, ma viene pagato per ogni sezione di corso di 100 unità didattiche.
Per un corso speciale con un numero corrispondente di unità didattiche, anche il contributo ai costi è più alto (ad esempio, 1.950 euro per 1.000 unità didattiche).
Se il Jobcenter o Agentur für Arbeit ti mandano a frequentare il corso, viene sempre pagato da loro e per te è gratis!
Se si supera il test finale al termine del corso di integrazione entro due anni dalla data di rilascio del diritto di partecipazione, è possibile ottenere la restituzione della metà del contributo ai costi a determinate condizioni. A tal fine, è necessario presentare una domanda firmata all’ufficio regionale competente.
Chi può avere il corso di integrazione gratuito?
I beneficiari di alcune prestazioni sociali hanno la possibilità di essere esentati dai costi. Ad esempio, i beneficiari del Bürgergeld (reddito di cittadinanza) o dell’assistenza sociale Sozialhilfe sono esenti dal contributo ai costi su richiesta. Possono essere esentate dal pagamento anche le persone che hanno particolari difficoltà a causa della loro situazione economica o personale, dopo un’adeguata valutazione, ad esempio la disoccupazione Arbeitslosengeld 1 (puoi trasferire la disoccupazione italiana in Germania). Spesso anche i beneficiari del Wohngeld possono frequentare il corso gratuitamente. Parlane con la scuola di lingue di tua scelta.
Scopri di più sugli aiuti che lo stato tedesco dà agli italiani in Germania

Ti serve una strategia per i primi passi in Germania? Prenota una consulenza con me!
Vuoi trasferirti in Germania o avviare la tua attività in Germania e non riesci a trovare risposte affidabili alle tue domande? L’internet è pieno di informazioni contraddittorie sulla vita in Germania. Ogni giorno vedo quante false informazioni circolano nei gruppi Facebook degli italiani in Germania. Sono specializzata nell’aiutare gli italiani a costruirsi una nuova vita in Germania. Grazie alla mia consulenza, otterrai una strategia per come muoverti concretamente.
Tutte le informazioni, le competenze e i contatti di una tedesca per te in una consulenza in lingua italiana.
Le due parti del corso di integrazione in Germania
Il corso di integrazione consiste in
- un corso di lingua tedesca di 600 ore di lezioni e mira a migliorare la comprensione orale e scritta della lingua. Le prime 300 ore sono il corso di lingua base.
- e un corso di orientamento di 100 ore fornisce informazioni sulla cultura, la società e la legislazione tedesca.
Il corso di lingua dell’ Integrationskurs
Il corso di lingua dell’Integrationskurs è diviso in: il livello base (A1), il livello linguistico elementare (A2) ed il livello intermedio (B1).
Poiché le scuole di lingua sono solitamente convenzionate con lo Stato, offrono Integrationskurse di qualità eccellente ma a costi contenuti. Infatti, costa circa la metà rispetto allo stesso corso presso istituti privati.
Controlla bene se la scuola di tedesco che ti interessa è convenzionata al corso di integrazione. Non solo le Volkshochschulen, ma anche istituti privati offrono gli Integrationskurse. Vuol dire che puoi aspettarti la stessa qualità di insegnamento in questa scuola privata come per i corsi di tedesco regolari. Ma i corsi “normali” di tedesco di queste scuole costano molti di più!
Chiedete in giro con quale scuola gli altri si sono trovati bene. Leggete le recensioni. Parlate con conoscenti. Troverete sicuramente la scuola giusta per migliorare le vostre conoscenze della lingua tedesca. Ce ne sono tantissime!
Corso di orientazione: Orientierungskurs
L’Orientierungskurs comprende 100 ore di studio delle leggi, della storia e della cultura tedesca.
Di solito, dovrete iscrivervi a un breve programma della durata di circa un mese e poi completare l’esame Leben in Deutschland. Ilcatalogo delle domande è reperibile sul sito del ministero BAMF. Siate certi che questo esame è abbastanza gestibile.
Il superamento dell’esame B1 e del test Leben in Deutschland vi darà diritto a un rimborso pari alla metà di quanto pagato in totale!
Come iscriversi al corso di integrazione in Germania
- Decidi sul tipo di corso di integrazione, ad esempio “normale” o “intensivo”
- Scegli la scuola che preferisci e che è convenzionata per il Integrationskurs. Sul sito del Ministero di Migrazione puoi inserire il tuo CAP e vedere tutte le scuole convenzionate.
- La scuola ti chiederà un sacco di documenti, tra cui il modulo del ministero BAMF. Se non riesci a compilarlo, la scuola ti aiuterà. Qui trovi il modulo.
- Quando avrai il documento del BAMF, potrai iscriverti. Ci sono sconti oppure la partecipazione gratuita per chi è sotto Jobcenter o prende Wohngeld.
- Al momento dell’iscrizione, verrà effettuato un test di ingresso per valutare il livello di conoscenza del tedesco. Questo esame determinerà il corso più adatto al tuo livello.
In genere i corsi seguono un calendario ricorrente e hanno posti limitati, quindi potrebbe essere necessario attendere l’inizio del ciclo successivo per potersi iscrivere. Questo può richiedere diverse settimane o più. Gli Integrationskurse devono dare priorità ai rifugiati perché loro sono obbligati a frequentarlo.
Il corso di integrazione si svolge sul posto o online?
Normalmente il corso di integrazione ha luogo fisicamente in una scuola di lingue o istituzione nel comune in cui vivi. Però nel frattempo ci sono corsi di integrazione virtuali disponibili. Le condizioni variano e bisogna controllare sul sito web della scuola. Se volete partecipare ad un corso di integrazione virtuale, la scuola deve comunque avere la sede nel comune di vostra residenza!
Obbligo di partecipazione al corso
In linea di principio, la partecipazione al corso è obbligatoria.
In casi eccezionali, ad esempio in caso di malattia (con certificato medico) o in caso di appuntamenti ufficiali (con conferma scritta), logicamente non è possibile partecipare.
Informa la scuola di questo fatto affiché venga registrata la tua assenza. Superato un tot di ore non frequentate, può darsi che non puoi prendere l’esame finale.
Di conseguenza niente rimborso della metà del costo del corso!
Esame finale e rimborso
L’esame finale alla fine del corso è una parte importante del corso di integrazione. Consiste in un esame di lingua e in un esame sugli argomenti del corso di orientamento. Il corso vi prepara per questo esame e ci sono tanti esempi in internet sulle domande, ad esempio qua. Vi verrà dato il certificato del corso di integrazione “Zertifikat Integrationskurs” quando superate ambedue gli esami.
La partecipazione a questi esami finali è gratuita ed è previsto un rimborso se si riesce a superarlo. L’Ufficio federale vi rimborserà il 50 % della quota di iscrizione se vi rivolgete al loro centro regionale entro e non oltre 2 anni dal superamento degli esami finali.
È importante ricordare che il superamento degli esami finali è necessario per ricevere il certificato e avere diritto al rimborso. Pertanto, è essenziale prepararsi adeguatamente e assicurarsi che tutti i requisiti siano soddisfatti per ottenere il certificato e approfittare di questa opportunità.
A cosa serve il certificato B1 in Germania?
Il certificato del livello di tedesco B1 in Germania, nel corso di integrazione chiamato “Deutsch-Test für Zuwanderer B1” attesta che la persona che lo possiede ha un livello intermedio di conoscenza della lingua tedesca. Ciò significa che è in grado di capire e comunicare in situazioni quotidiane e professionali, nonché di leggere e scrivere testi semplici.
Il certificato B1 è richiesto, ad esempio, per ottenere la cittadinanza tedesca o per fare un Ausbildung in Germania (può variare secondo il Bundesland e professione).
Cosa posso fare se non supero l’esame del corso di integrazione in Germania?
Se non superate l’esame del corso di integrazione in Germania, potete ripetere l’esame. A seconda delle circostanze individuali, è possibile ripetere l’esame senza costi aggiuntivi o con una tassa ridotta. Rivolgetevi al Ufficio federale BAMF per poter ripetere fino a 300 ore del corso e prepararvi di nuovo all’esame finale.
Gli svantaggi del corso di integrazione
Dovete immaginare che al corso non ci sono solo italiani, ma persone provenienti da tutto il mondo con lingue madri diverse. Ecco perché il corso si svolge interamente in tedesco fin dall’inizio.
Per me i corsi di lingua sono sempre stati molto utili quando l’insegnante non passava alla mia lingua madre o la capiva. Altri, invece, si sentono completamente spaesati all’inizio se non capiscono nemmeno una parola di tedesco o inglese. Ha senso iniziare a imparare il tedesco il più presto possibile, già in Italia. Ci sono molte opzioni gratuite, come app o video.
Le migliori app per imparare il tedesco
Come in ogni corso di lingua, ci sono partecipanti più veloci e più motivati degli altri. A causa dei livelli molto diversi di conoscenze pregresse in termini di apprendimento e cultura, è possibile che il corso di integrazione sia troppo lento e noioso per te. In questo caso, dovresti seguire un corso intensivo o lezioni individuali* aggiuntive o passare completamente a un altro corso di lingua, magari presso una scuola di tedesco privata.
Posso partecipare al corso di integrazione già dall’Italia?
l’integrationskurs è solo aperto a chi è residente in Germania. Se abiti ancora in Italia e vuoi imparare il tedesco, ci sono innumerevoli corsi gratuiti e a pagamento online e offline, ad esempio delle app.
Che tipi di corsi di integrazione ci sono?
Corsi intensivi
Il corso intensivo è un’opzione di corso di integrazione per partecipanti particolarmente veloci e altamente qualificati. Comprende 430 ore di lezione, con l’obiettivo di raggiungere il livello linguistico B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue in soli 400 ore di formazione linguistica, invece che 600 ore come nel corso di integrazione generale.
Il corso di orientamento di 30 ore è parte integrante del corso intensivo e ha lo scopo di fornire una conoscenza del sistema giuridico, della cultura e della storia della Germania. Il corso di orientamento tratta temi come la politica nella democrazia, la storia e la responsabilità, le persone e la società. Si conclude con il test “Leben in Deutschland” (Vita in Germania) (LiD).
Il corso intensivo si conclude con gli esami finali “Deutsch-Test für Zuwanderer” (DTZ) e “Vita in Germania” (LiD). Al superamento di questi esami, i partecipanti ricevono il “Certificato del corso di integrazione”.
Corsi di integrazione per gruppi speciali
I corsi di integrazione per i giovani sono un elemento importante per aiutare i giovani cittadini dell’UE a inserirsi nella loro nuova vita. Questi corsi sono progettati per fornire le competenze e le conoscenze necessarie per integrarsi con successo in una nuova società. Il corso è particolarmente adatto alle esigenze di coloro che hanno meno di 27 anni, che possono trovarsi di fronte a sfide uniche quando si tratta di adattarsi a una nuova cultura.
Il corso di integrazione affronta temi quali la lingua, la cultura, l’istruzione, l’occupazione e la vita sociale. Fornisce anche indicazioni su come accedere ai servizi locali e alle reti di supporto per rendere più agevole la transizione. Inoltre, il corso offre consigli su come superare le differenze culturali e costruire relazioni con la gente del posto. Fornendo queste informazioni, i giovani possono acquisire fiducia nella loro capacità di adattarsi e prosperare nel nuovo ambiente. Maggiori informazioni sui corsi di integrazione per giovani si possono trovare online o presso le organizzazioni locali specializzate nell’aiutare i nuovi arrivati ad ambientarsi nella loro nuova casa.
Corso di integrazione per donne
L’Ufficio federale offre un corso di integrazione specifico per le donne. Il corso fornisce informazioni importanti su temi quali la famiglia, i figli e l’istruzione in Germania. Gli argomenti trattati sono ampi e spaziano dall’istruzione e dalla vita quotidiana in Germania alle opportunità di formazione per i bambini. Le donne possono conoscere la lingua e la cultura tedesca e allo stesso tempo acquisire conoscenze su come orientarsi nel loro nuovo Paese.
Direi che questo tipo di corso non è interessante per le donne italiane. Mira piùttosto a donne provenienti da paesi in cui le donne sono meno emancipate.
Corso di sostegno “Förderkurs”
Se siete già in Germania da anni e non avete mai frequentato un corso, ve la cavate in tedesco ma volete migliorare la vostra conoscenza della lingua, ci sono i “Förderkurse”. Ulteriori informazioni sul sito del BAMF.
Corso di lingua professionale
I corsi di lingua professionali sono uno strumento importante per gli immigrati in cerca di lavoro per acquisire le competenze linguistiche necessarie a integrarsi nel mercato del lavoro. Ci sono corsi di lingua professionale ad esempio per il campo medico.
Non è possibile lavorare in certe professioni se non si ha frequentato e superato l’esame di un corso di lingua professionale.
Questi corsi si basano sui corsi di integrazione e promuovono l’acquisizione della lingua dal livello B1 al livello C2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Sono disponibili moduli speciali che si concentrano su singoli gruppi professionali in relazione alle procedure di riconoscimento professionale o all’accesso a determinate professioni.
Inoltre, ci sono moduli pensati per coloro che non hanno ancora raggiunto il livello B1 dopo aver frequentato i corsi di integrazione.
Conclusione sul corso di integrazione in Germania
In conclusione, i corsi di integrazione in Germania offrono una grande opportunità a chi non ha conoscenze linguistiche o culturali pregresse di familiarizzare e migliorare le proprie competenze linguistiche – ad un costo molto basso oppure gratuitamente.
Il corso di integrazione è anche una grande opportunità per conoscere nuove persone e per arrivare e sentirsi a proprio agio in un nuovo ambiente.
0 commenti